Umidificatori e deumidificatori in casa

La casa è l’ambiente dove vivi, oltre alle ore che trascorri al lavoro, ovviamente, per cui questa deve essere sana e deve presentare dei parametri climatici adeguati per darti una vita salutare e donarti il giusto confort. In sostanza, devi stare bene in casa tua oltre a quella che è la tua percezione personale, l’ambiente deve presentare caratteristiche che scientificamente sono rispondenti al fabbisogno dell’organismo per funzionare al meglio.

Cosa è il microclima

Cosa è il clima lo sanno tutti, è l’insieme di parametri e caratteristiche che identificano un ambiente. Nel deserto, ad esempio, c’è un clima arido, caratterizzato da temperature diurne elevate con forti escursioni termiche notturne, aria secca e in genere abbondante ventilazione tanto che il vento modella e sposta le dune di sabbia tipiche del deserto.

In altre zone esistono caratteristiche opposte e poi ancora intermedie, ogni zona ha il suo clima caratteristico. Se rapportiamo le caratteristiche ambientali ad un ambiente ristretto, si parla di microclima che è quello, ad esempio della tua casa.

Per definire il microclima domestico facciamo riferimento in particolare a tre parametri fisici:
Temperatura
Umidità
Ventilazione
L’insieme di questi parametri identifica la salubrità e il confort di casa tua.

La Temperatura

Noi misuriamo la temperatura attraverso una scala di valori assoluti che identificano la quantità di energia termica dell’aria nell’ambiente. Per questo, ad esempio, impostiamo il termostato del riscaldamento a 20°C per stare bene ma la temperatura relativamente al nostro corpo è relativa, in pratica quello che importa è la temperatura percepita che può essere anche piuttosto diversa dalla temperatura assoluta.

Se ne sente parlare anche dai meteorologi d’estate quando l’assenza di ventilazione fa percepire temperature superiori a quelle fisiche assolute. Una medesima temperatura viene percepita dal corpo diversamente se non si muove una foglia o se c’è abbondante ventilazione.

Anche all’interno della tua casa il discorso non cambia: una temperatura di 18 gradi può essere confortevole se si è in presenza di adeguata umidità, meno se l’umidità è parecchio elevata.

La Ventilazione

La ventilazione in casa ha una notevole importanza rispetto al confort. Nelle torride giornate estive, a meno che non hai il condizionatore acceso, non è tollerabile tenere tutte le finestre chiuse, la sensazione di caldo, già notevole, diventa intollerabile, ti fa stare male se non spalanchi le finestre per creare una ventilazione.

Anche in questo caso la temperatura percepita diventa eccessiva anche se con una buona ventilazione la temperatura, ben elevata, diventa più sopportabile. La ventilazione fa evaporare il sudore dalla pelle e per effetto fisico, un liquido che si trasforma in vapore provoca una riduzione della temperatura del corpo da cui evapora.

Per lo stesso motivo d’inverno farai cambiare l’aria alla casa ma non tieni le finestre aperte e non accendi il ventilatore perché l’evaporazione ti fa sentire ancora più freddo di quello che c’è.

L’Umidità

L’umidità è la quantità di particelle d’acqua contenute nell’aria. Nella misurazione avrai notato che si fa sempre riferimento ad una percentuale e non ad una quantità di acqua. Si parla sempre, infatti, di umidità relativa che è un parametro che mette in relazione la quantità di particelle d’acqua con la temperatura dell’aria, avendo questa una capacità variabile di contenerne in funzione della sua temperatura.

L’umidità nell’ambiente domestico influenza il funzionamento dell’organismo, la suscettibilità a malattie e il livello di confort percepito. Per questo motivo dovrebbe sempre essere mantenuta in un campo tra il 45% e il 65%; sia al di sotto che al di sopra si sta meno bene.

L’umidità va a creare anche le condizioni per lo sviluppo di muffe sulle pareti, per cui è ancora più importante mantenerla sotto controllo.

Umidificatori e Deumidificatori

Per mantenere sotto controllo l’umidità dell’ambiente domestico si possono usare due apparecchi che consentono di correggere il grado di umidità immettendo particelle d’acqua nell’aria, gli Umidificatori o sottraendole, i Deumidificatori.

In un caso si aumenta il confort e si consente al corpo una maggiore resistenza alle malattie innalzando il livello di umidità, nell’altro ugualmente si incrementa la salubrità dell’aria in casa e si prevengono le muffe togliendo particelle d’umidità dall’aria stessa.