Come eliminare le formiche dalla casa

Poche persone non hanno mai avuto problemi in casa per la presenza di formiche, questi animaletti che suscitano anche simpatia ma non quando ci si trova la casa invasa. Una volta iniziata l’invasione, non è facile eliminarla, eliminata un’ondata ne arriva un’altra. Come fare?

Cosa sono le formiche?

Le formiche sono animaletti estremamente laboriosi e con una organizzazione sociale ammirevole. Probabilmente se gli esseri umani mettessero in atto lo stesso modello sociale e di sinergia tra gli individui che usano le formiche, avremmo un benessere decine di volte superiore a quello attuale.

Le formiche aumentano di molto la loro attività nei cambi di stagione, per cui, anche complice il clima che è di fatto avanti di almeno un mese rispetto al calendario, non c’è da stupirsi se già noti la loro presenza in casa tua.

Tutti sappiamo come le formiche siano particolarmente ghiotte di zucchero ma quello che forse non sai è che in realtà sono onnivore e quando per loro è il periodo di massima produzione di uova e di attenzione alla covata, hanno bisogno anche di molte proteine, per cui vanno costantemente alla ricerca di cibo anche proteico.

Prevenzione dell’invasione di formiche

Quando l’invasione di formiche è già avvenuta, eliminare le formiche da casa non è affetto facile anche se possibile. La cosa migliore è cercare di prevenire la loro presenza con particolari accortezze.

La prima cosa da fare è evitare di lasciare zucchero e sostanze zuccherine in giro. Se si versa dello zucchero occorre pulirlo immediatamente e nello stesso modo bisogna fare attenzione alle briciole, altra preda preferita dalle formiche.

In generale non lasciare nessun cibo in giro, alla portata delle formiche, piuttosto mettere tutto in frigo per tirarlo fuori al momento del bisogno. Ne consegue la necessità di una pulizia particolarmente accurata, magari fatta con un aspirapolvere abbastanza potente in modo che non restino residui di briciole o altro sul pavimento che possa attrarre le formiche.

Ovviamente la stessa attenzione al tavolo e ai piani di lavoro. Non lasciare mai i piatti nell’area del lavandino con residui di cibo, lavali subito oppure lascia a bagno nel lavello ma mai in modo che possano attrarre le formiche.

Ricorda che anche le ciotole di cibo per animali attirano le formiche, basta anche poco tempo e le formiche arrivano, guidate dal loro olfatto estremamente sviluppato.

Come arrivano le formiche

Le formiche hanno un’organizzazione incredibile: squadre di formiche esploratrici hanno il compito di cercare il cibo. Nel momento in cui lo trovano, tornano al formicaio rilasciando nel percorso una traccia odorosa identificabile dalle altre formiche.

Tornate al formicaio, passano l’informazione della presenza di cibo alle altre che, seguendo la traccia lasciata dall’esploratrice, arrivano a colpo sicuro e velocemente al cibo per portarlo, suddiviso in minuscole parti, al formicaio stesso per nutrire se stesse, le larve, la regina e magari anche immagazzinandolo per altri momenti.

Per interrompere la fila di formiche le nonne usavano strofinare del limone per terra o sulla parete dove si vede la loro fila. Sembra, infatti, che il limone sia in grado di neutralizzare la traccia odorosa lasciata dall’esploratrice impedendo la localizzazione del cibo da parte delle formiche.

Tuttavia le formiche non desistono e grazie al loro olfatto riusciranno a trovare il modo di riconoscere la traccia odorosa anche se interrotta.

Rimedi contro le formiche in casa

Per eliminare le formiche si possono usare insetticidi specifici ma non sono consigliabili se in casa ci sono bambini e animali data la loro tossicità e non vanno usati su piani che possono andare a contatto con i cibi.

Puoi provare a mescolare 20 ml di alcool etilico e 5 ml di olio essenziale di eucalipto e mettere questo liquido in un flacone spray da spruzzare nel bordi delle pareti e sotto alle finestre.

Per gli esseri umani questo è un buon profumo ma per le formiche è un notevole repellente. Se hai identificato il formicaio, spargi un misto di borace e zucchero a velo in parti uguali.

Le formiche, attratte dallo zucchero porteranno all’interno del formicaio questa polvere che, tossica per loro, ne provocherà l’annientamento, uccidendo anche la regina e causando la fine della colonia.